RISULTATI
Gli obiettivi principali del progetto DTS saranno raggiunti attraverso lo sviluppo e l'attuazione di quattro prodotti intellettuali:

QUADRO METODOLOGICO PER LE CAPACITÀ DI DESIGN THINKING NELLE SCUOLE SECONDARIE
Questo output intellettuale definisce il quadro teorico del progetto, con l’obiettivo di sviluppare una solida base metodologica per costruire capacità di design thinking tra insegnanti e studenti della scuola primaria e secondaria. L’output è suddiviso in diverse attività:
- Mappatura delle parti interessate;
- Definizione delle capacità di design thinking;
- Analisi delle competenze degli insegnanti;
- Le implicazioni delle competenze del Design Thinking sull’abbandono scolastico/sulla gestione della scuola;
- Il quadro metodologico per le capacità di design thinking nelle scuole secondarie.

CONTENUTI FORMATIVI PER INSEGNANTI E PIATTAFORMA ONLINE DI APPRENDIMENTO
Questo output comprende due risultati principali: i Moduli di Design Thinking, che elaboreranno le diverse fasi del Design Thinking (empatia, definizione, ideazione, prototipazione e test), e supporterà gli insegnanti e i formatori nella loro implementazione in classe; e la piattaforma di apprendimento online, dove saranno integrati i moduli e le risorse aggiuntive.
I moduli saranno sviluppati per migliorare lo sviluppo professionale degli insegnanti e potenziare le loro capacità di design thinking. Inoltre, questi moduli aiuteranno gli insegnanti a fornire una guida e risorse per i loro studenti.
Saranno prima prodotti in inglese, ma in seguito tradotti in tutte le lingue dei partner. Tutti i contenuti dei moduli saranno caricati sulla piattaforma e-learning.

GUIDA DIDATTICA E RISORSE PRATICHE PER PROMUOVERE LE CAPACITÀ DI DESIGN THINKING
Il contenuto del supporto didattico si rivolge agli educatori e mira a fornire istruzioni pratiche pratiche necessarie che consentiranno loro di integrare le metodologie e gli strumenti di apprendimento proposti (O1 e O2) nelle pratiche didattiche già ben sviluppate.
L’output mira a supportare gli educatori nel portare il design thinking in classe e aiutarli ad adattare le soluzioni progettuali alle attività di apprendimento formali e non formali. Si prevede che il contenuto fungerà da materiale di riferimento per gli educatori e altre parti interessate.
In particolare, gli obiettivi del contenuto di supporto educativo del progetto saranno:
- aiutare gli istruttori a comprendere i benefici del design thinking per studenti e insegnanti;
- facilitare l’adozione delle pratiche educative proposte in materia di design thinking nelle attività di istruzione secondaria;
- accrescere la consapevolezza degli effetti delle capacità progettuali sull’abbandono scolastico precoce;
- fungere da biblioteca di riferimento di contenuti testuali e video sui servizi e gli strumenti digitali del progetto.

DOCUMENTO DI RACCOMANDAZIONE PER PROMUOVERE LE CAPACITÀ DI DESIGN THINKING NELL'ISTRUZIONE
Lo scopo di questo risultato è quello di esaminare e confrontare il sistema di istruzione e le politiche nei paesi partner. Durante l’analisi delle strategie e delle politiche in materia di istruzione, verranno esaminati principalmente il ruolo dei sistemi di pensiero orientati alla progettazione nell’istruzione e nei precoci abbandoni scolastici, nonché le ragioni che li sottendono. Oltre a questi studi di analisi, tavole rotonde e workshop saranno tenuti con accademici, decisori, politici, insegnanti e autorità educative per quanto riguarda le questioni specificate nel contenuto del progetto.
La produzione comprende i seguenti risultati:
- Relazione per l’IO4;
- Rlazione sull’analisi europea;
- Relazione sulle conclusioni delle tavole rotonde.